Descrizione
Bresaola P/a Stella Alpina 1/2 Gianoncelli
350260
Cosa è la Bresaola e come è fatta
La bresaola è un gustoso e prelibato salume italiano, particolarmente noto per la sua leggerezza e il sapore delicato. Si tratta di carne di manzo cruda, ma salata e stagionata, che viene tradizionalmente prodotta nelle regioni settentrionali italiane come la Lombardia e la Valtellina.
Il processo di preparazione della bresaola inizia con la selezione di tagli magri di carne di manzo, di solito la parte interna della coscia o del petto, che vengono massaggiati con sale e spezie come pepe, aglio e rosmarino. Successivamente, la carne viene lasciata riposare per alcuni giorni in modo che il sale possa penetrare e conservare la carne.
Dopo la salagione, la carne viene lavata accuratamente per rimuovere il sale in eccesso e poi essiccata per circa un mese. Durante questo periodo, la bresaola subisce un processo di stagionatura che le conferisce il suo sapore caratteristico e la sua consistenza morbida ma compatta. Infine, viene tagliata a fette sottili prima di essere servita.
Come viene utilizzata la Bresaola in cucina
La bresaola è apprezzata per la sua consistenza tenera e il sapore leggermente salato. Viene spesso consumata cruda, condita con un filo d’olio extra vergine di oliva, del succo di limone e accompagnata da fette sottili di formaggio, rucola o altre verdure. È un piatto versatile che può essere gustato da solo come antipasto o utilizzato in varie preparazioni culinarie, come insalate, tartine e piatti principali. Grazie alla sua bassa percentuale di grassi e all’elevato contenuto proteico, la bresaola è anche considerata una scelta salutare per una dieta bilanciata.